![]() |
Glossario |
Adattamento: una caratteristica determinata
geneticamente che incrementa la capacità di un organismo
di adattarsi al proprio ambiente. (FAO, 2007a)
Altezza al garrese: statura di un quadrupede
misurata dalla sommità del garrese (vedi) al suolo. (CUGNINI e PELI,
1954)
Attitudine materna: capacità di una
fattrice di portare la prole allo svezzamento.
Autoctono: in zootecnia, animale,
razza o popolazione originari della stessa zona in cui sono allevati.
Balcani: penisola
dell'Europa orientale che include i territori di Croazia, Serbia,
Bosnia Erzegovina, Montenegro, Bulgaria, Kosovo, Albania, Macedonia,
Grecia e Turchia europea. Sui Balcani si affacciano anche Italia,
Slovenia, Ungheria, Romania, Moldavia ed Ucraina. (Wikipedia, 2008)
Biodiversità: (o diversità
biologica) è la varietà della vita in tutte le sue
forme, livelli e combinazioni. (FAO, 2007a)
Caciocavallo: formaggio
vaccino a pasta filata semicotta o cotta, a maturazione media
(3-4 mesi), a pasta semidura, elastica, di colore bianco avorio.
(CNR-ISA,
2008)
Carcassa: il corpo intero dell'animale macellato, dopo le operazioni di dissanguamento, svisceramento e scuoiamento. (…) Le carcasse sono presentate senza la testa e le zampe; la testa è separata dalla carcassa all'altezza dell'articolazione occipito-atlantoide; le zampe sono sezionate all'altezza delle articolazioni carpo-metacarpiche o tarso-metatarsiche, senza gli organi contenuti nelle cavità toracica e addominale, con o senza reni, grasso della rognonata e grasso di bacino, senza gli organi sessuali e muscoli aderenti, senza mammelle e il grasso mammario (Reg. (CE) 1234/07).
Carpazi: catena
montuosa dell'Europa orientale che interessa i territori di Repubblica
Ceca, Slovacchia, Polonia, Romania e Ucraina. (Wikipedia, 2008)
Ceppo: insieme di razze zootecniche
derivanti da una stessa razza progenitrice.
Collagene: Il collagene è un importante componente del tessuto connettivo che si trova in tendini, pelle, ossa e cartilagine. (Heinz e Hautzinger, 2007)
Consanguineità: accoppiamento tra animali
con uno o più ascendenti in comune e con un grado di parentela
più alto che nella media della popolazione. (FAO, 2007a)
Crioconservazione: conservazione di germoplasma
sotto forma di tessuti, seme, oociti o embrioni per tempi lunghi,
a temperature bassissime, di solito tra -150 e -196 °C in
azoto liquido, per consentire un successivo uso per produrre animali
viventi vitali. (OLDENBROEK,
2007)
Deriva genetica: fluttuazioni casuali delle
frequenze geniche (vedi) nel corso delle generazioni che tendono
a ridurre la variabilità genetica. (GANDINI et al., 2004)
Disossamento (o disosso): Rimozione delle ossa dalla carcassa o parti di carcassa di un animale macellato. (Heinz e Hautzinger, 2007)
DNA: sigla dell'acido desossiribonucleico,
macromolecola a doppia elica che porta l'informazione genetica
in tutte le cellule degli organismi superiori. (OLDENBROEK, 2007)
Domesticazione: processo di crescente mutua
dipendenza tra società umane e piante e popolazioni animali
da esse scelte. (ZEDER et al., 2006)
Domesticata
(specie): specie
allevata in cattività e ottenuta modificando i suoi antenati
selvatici per renderla più utile agli umani, che ne controllano
la riproduzione, la protezione e l'approvvigionamento di cibo. (FAO,
2007b)
Embrione: animale in stadio precoce
dello sviluppo che non ha assunto una forma anatomica tale da
renderlo riconoscibile come membro della specie. (SENGER, 1997)
Embryo Transfer
(ET): trasferimento
di embrioni da una femmina donatrice ad una ricevente.
Estinzione: una razza è considerata
estinta quando non ci sono più riproduttori maschi o femmine.
Può però esistere del materiale genetico crioconservato
(vedi) che può permettere di ricreare la razza. In realtà
la razza può essere considerata estinta molto prima che
si perda l'ultimo animale vivente o il materiale genetico. (FAO, 2007b)
Eviscerazione: asportazione degli organi
interni dalla cavità addominale e toracica di una carcassa. (FAO,
2006)
Fecondità: la
Fertilità: capacità di un individuo
di riprodursi. L'assenza di fertilità si definisce "sterilità".
Fiocco della
coda: ciuffo
di crini che riveste l'estremità della coda dei bovini. (CUGNINI
e PELI, 1954)
Frollatura:
conservazione
della carne non lavorata al di sopra del punto di congelamento,
associata con un aumento della tenerezza e dell'aroma. (LAWRIE, 1989)
Fromentino:
mantello color
grano maturo tipico dei vitelli di varie razze, tra le quali le
podoliche. (CUGNINI e PELI,
1954)
Frugalità: capacità di nutrirsi con risorse
Garrese: regione
anatomica del tronco dei quadrupedi posta tra il collo ed il dorso,
che sormonta la spalla, avente come base anatomica i processi
spinosi delle prime otto o nove vertebre dorsali, esclusa la prima. (CUGNINI
e PELI, 1954)
Giogaia: (o
pagliolaia) piega cutanea dei bovini cha pende dalla gola al petto,
di diversa estenzione a seconda delle razze, con funzione principale
di dispersione del calore.
Grigio (mantello): mantello costituito da
peli bianchi e neri in proporzioni variabili. (CUGNINI e PELI, 1954)
Inbreeding: vedi "consanguineità".
Incrocio: accoppiamento tra animali
di razze differenti. (FAO,
2007a)
Incrocio di ritorno: incrocio prodotto dall'accoppiamento che coinvolge un animale incrociato formato dall’accoppiamento di due linee o razze per tornare a un individuo di una delle linee o razze fondanti. (OLDENBROEK, 2007))
Insanguamento: la
Inseminazione
artificiale (IA): procedimento che consiste nel mettere artificialmente a contatto
un gamete maschile (spermatozoo) ed uno femminile (ovulo) con
conseguente formazione di uno zigote, sia in vitro, sia
nell'organismo materno. (CAPPELLETTI, 1994)
Interparto: la distanza, in giorni,
tra due parti consecutivi di una fattrice.
Introgressione: trasferimento di materiale
genetico da una specie all'altra per ibridizzazione e ripetuti
incroci di ritorno. (BRUFORD et al., 2003)
Ipertrofia: aumento di dimensioni di un organo o di una ghiandola non collegato
ad un aumento del numero delle cellule. (SENGER, 1997)
Lattazione: periodo di secrezione del
latte da parte di una lattifera in produzione. Nella vacca convenzionalmente
va dal quarto giorno dopo il parto all'inizio dell'asciutta (fase
di riposo della mammella). (TORTORELLI, 1984)
Marezzatura:(o prezzemolatura)
Mezzena: il prodotto ottenuto dalla separazione della carcassa (vedi) secondo un piano di simmetria che passa per il centro di ciascuna vertebra cervicale, dorsale, lombare e sacrale e per il centro dello sterno e della sinfisi ischio-pubica. (Reg. (CE) 1234/07)
Mioglobina sostanza proteica responsabile del trasporto dell’ossigeno nel muscolo dell’animale in vita, e del colore della parte magra della carne fresca. (Heinz e Hautzinger, 2007)
MOET: sigla di Multiple Ovulation
and Embryo Transfer, tecnica che combina la superovulazione (vedi)
all'embryo transfer (vedi).
mtDNA: sigla del DNA mitocondriale.
I mitocondri nelle cellule di un individuo derivano dalla madre. È una forma di eredità materna extra-nucleare (citoplasmatica)
di un carattere. (OLDENBROEK,
2007)
Musello: (o "muffalo"),
apice del naso dei bovini, costituito da un'ampia superficie glabra,
sempre umida negli animali sani. (CUGNINI
e PELI, 1954)
Nappo della coda: vedi "fiocco della coda".
Podolia: regione dell'Ucraina sudoccidentale,
al confine con la Romania e la Moldova (vedi).
Prolificità: capacità di dare
figliate più o meno numerose.
Puszta: caratteristica steppa (vedi)
dell'Ungheria centrale, abitata da pastori, bovari e cavallari. (Wikipedia, 2008)
Razza: gruppo di animali interincrocianti
all'interno di una specie con alcuni caratteri identificabili
comuni come aspetto, produzioni, ascendenti o storia selettiva. (OLDENBROEK,
2007)
Resa al macello: rapporto tra il peso della
carcassa e il peso vivo a digiuno dell'animale, espressa in percentuale.
Resa allo spolpo: rapporto tra
Rusticità: c
SEUROP: schema dell'Unione Europea per la classificazione delle carcasse bovine in base alla categoria, alla muscolosità e alla copertura di grasso. (Reg. (CE) 1234/07).
Sincipite: nei quadrupedi è
la parte più elevata della testa che nei bovini ha per
base il margine superiore frontale. (CUGNINI e PELI, 1954)
Steppa: pianura arida senza alberi,
caratterizzata da clima continentale con scarse piogge e vegetazione
prevalente a graminacee.
Superovulazione: ovulazione di un numero anormalmente alto di ovuli. (SENGER, 1997)
Transumanza: b
Unghielli: coppia
di formazioni cornee situate sulla faccia volare del nodello degli
animali ad unghia fessa.
Unghioni: parte
terminale del piede dei bovini,
Uro: bovino
selvatico, oggi estinto, da cui discendono i bovini domestici
attuali.
Zebù: bovino domestico che vive nei paesi tropicali, caratterizzato
da una vistosa gibbosità nella regione del garrese. (CAPPELLETTI,
1994)