L'URO (Bos primigenius)

Pitture rupestri delle caverne di Altamira (Spagna)
Secondo la maggior parte dei ricercatori i bovini moderni (Bos Taurus) discendono da un unico antenato, l’Uro (Bos Primigenius), un bovino selvatico un tempo largamente presente in Europa, Africa e Asia. I più antichi resti di questo bovino, risalenti a 600 e 800.000 anni fa, sono stati rinvenuti in Italia, a Venosa, in provincia di Potenza, mentre la sua estinzione, occorsa in seguito alla caccia praticatadall’uomo, è avvenuta in Polonia, nel 1627. L’uro è stato oggetto delle prime rappresentazioni grafiche durante il Paleolitico, come testimoniano i dipinti delle grotte di Lascaux (Francia) e Altamira (Spagna). L’uro viene citato anche sulla Bibbia e, tra gli autori greci, dal filosofo Aristotele, e da Erodoto. Giulio Cesare lo menziona nel De Bello Gallico, mentre lo storico Tacito ne descrive la presenza in Frisia. In epoche più recenti l ‘uro viene descritto come presente in Italia, tra Trieste e Gorizia dal Barone austriaco, Sigmund Von Hrberstein (1486-1556), ambasciatore dell’imperatore d’Austria presso lo zar di Russia. La sua domesticazione avrebbe avuto luogo intorno agli 8.000 anni fa. Sulla base dei dipinti preistorici e dei reperti ossei rinvenuti, si desume che l’uro fosse un bovino di taglia considerevole, caratterizzato da un netto dimorfismo sessuale (le femmine erano più piccole dei maschi). Le sue dimensioni, considerate dagli antichi sensibilmente maggiori rispetto a quelle dei bovini domestici (fino a 2 metri al garrese nei tori, con un peso da 600 a 1.000 Kg), si ridussero nel periodo successivo alle glaciazioni, variando anche in funzione dell’ambiente. Il treno anteriore aveva dimensioni maggiori di quello posteriore e la giogaia era abbondante, mentre la lunghezza degli arti era variabile in funzione dei diversi ambienti che caratterizzavano il suo vastissimo areale. L’uro possedeva grandi corna, la cui apertura superava spesso il metro, con dimensioni maggiori nel toro rispetto alla vacca. Il colore del mantello era scuro, quasi nero sul treno anteriore dei tori, con gradazioni bruno-rossicce sul costato e caratterizzato da una linea chiara sul dorso che andava dal garrese ai lombi. Il musello era orlato di bianco e un’area di peli chiari era presente anche sulla fronte, alla base delle corna. Nelle femmine il mantello tendeva al colore rossiccio, mentre sembra che i vitelli avessero mantello fromentino. Si sa poco delle loro abitudini, ma si presume vivesero in gruppi piuttosto piccoli, condotti da un individuo dominante. Gli accoppiamenti avvenivano presumibilmente in autunno, mentre i parti avvenivano nella primavera successiva, dopo una gestazione di circa 9 mesi.


Pitture rupestri delle grotte di Lascaux (Francia)